Dorso piatti e Ipercifosi

Come già accennato in precedenza l’Ipercifosi, erroneamente (ma molto comunemente) denominata “Cifosi”, rappresenta una accentuazione della normale curvatura dorsale del rachide.
Si parla di cifosi patologica o ipercifosi dorsale quando l’angolo della cifosi dorsale è maggiore di 35°.


Questa è una delle situazioni più comuni e può avere cause psicologiche, posturali, educative e soprattutto legate alla professione.
È infatti la sedentarietà e l’assunzione di posizioni scorrette, soprattutto in ufficio, che determinano l’accentuarsi della fisiologica curvatura cifotica dorsale.
Il dorso piatto si verifica quando la normale curva dorsale del rachide è diminuita sensibilmente oppure annullata.
Il paziente che presenta questi dimorfismi potrebbe andare incontro a peggioramenti o successivamente all’insorgenza di dolori.
I trattamenti riabilitativi e posturali sono utili sia nel bambino per correggere l’atteggiamento scorretto ma anche nell’adulto per prevenire un peggioramento e migliorare la sintomatologia dolorosa.

Risultati immagini per dorso piatti

Lascia un commento

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy Policy