Osteopatia

L’osteopatia è una metodologia terapeutica, basata sul trattamento manuale e finalizzata al ripristino della mobilità e all’integrazione dei differenti sistemi corporei. L’osteopatia tratta la limitazione di una struttura corporea che non è necessariamente un’articolazione ma può riguardare anche fasce, muscoli, legamenti o visceri. 

L’osteopatia si divide in tre branche:

  •  Strutturale: si applica a tutte le problematiche della struttura osteo-articolare e muscolari quali: ernie discali, sciatalgie, lombalgie, discopatie, problemi posturali, scoliosi, artrosi, cefalee,periartriti..
  • Viscerale: si applica a tutte le problematiche che coinvolgono disfunzioni viscerali organiche o secondarie da problemi vertebrali, ptosi viscerali e disfunzioni funzionali dei vasi, nervi o visceri adiacenti, aderenze post operatorie che causano una ristretta mobilità delle viscere del peritoneo che possono far sorgere tensioni e dolori muscolo-scheletrici, spasmi viscerali di origine somatica, squilibri del sistema nevoso autonomo (SNA), ernie iatali, etc..
  • Cranio-sacrale: l’osteopatica cranio sacrale si applica a tutte quelle problematiche del tipo: emicrania, cefalea, sinusite, nevralgie del trigemino, tic dolorosi, paralisi ad frigor, disturbi degli occhi, orecchie, naso, problemi all’articolazione temporo-mandibolare e rilassamento somato – emozionale.

L’intervento osteopatico è sempre di carattere globale e coinvolge spesso tutte le stutture di sopra trattate.

 

Lascia un commento

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy Policy