Laserterapia
Curarsi con la luce
Dove la scienza incontra la luce e si trasforma in salute
In che cosa consiste la laserterapia?
La laserterapia (o fotobiomodulazione) è una terapia fisica non invasiva e indolore, che sfrutta il raggio laser per scopi terapeutici. Nel concreto, questa tecnica impiega la luce emessa da un laser per agire sui tessuti, stimolando il metabolismo cellulare, così da accelerarne i processi rigenerativi.
È considerata una tecnica di supporto alle classiche sedute fisioterapiche, per trattare con successo patologie infiammatorie traumatiche sia in fase acuta che cronica.
Lo specialista che ti aiuterà
Essendo una terapia frequentemente utilizzata in fisioterapia e nell’ambito della medicina riabilitativa, la laserterapia è un trattamento che necessità la presenza è l’interpretazione di un fisioterapista. A seconda di come il tessuto del paziente reagisce al laser e in base ai feedback ricevuti dal paziente, lo specialista sarà in grado di tarare l’apparecchio al meglio.
A chi è rivolto il servizio
La laserterapia permette di trattare un numero considerevole di patologie tra le quali tendinopatie, dolori e distorsioni articolari, lombalgia e lombo sciatalgia, patologie degenerative, lesioni muscolari, ernia del disco, neuropatie, lesioni legamentose, lesioni nervose, versamenti o ematomi, ferite a lenta guarigione.
A seconda della problematica del paziente, quindi, la laserterapia può avere effetto antidolorifico o analgesico, antinfiammatorio, antiedemigeno, biostimolante, decontratturante o drenante.
Macchinario utilizzato
iLux Plus è il macchinario utilizzato presso la nostra struttura. È semplice nell’utilizzo, ma ricco di funzionalità. Un apparecchio ideale per offrire cure personalizzate ed efficaci ai nostri pazienti. Il suo funzionamento, a livello biologico è semplice: il raggio laser penetra all’interno dei tessuti. I fotoni che compongono il raggio laser vengono assorbiti dai cromofori e avviene così il trasferimento di energia che consente di attivare il metabolismo cellulare e di velocizzare i tempi fisiologici di guarigione e riparazione tissutale.
Domande e risposte sulla laserterapia
-
La laserterapia è consigliata in gravidanza?
Il trattamento delle donne in gravidanza, sia per la madre che per il feto, è completamente innocuo. Il trattamento diretto o contro il feto non ancora sviluppato o il puntamento del laser su un embrione devono però essere evitati, poiché la luce laser potrebbe inavvertitamente danneggiare gli occhi non ancora sviluppati del bambino.
-
La laserterapia è consigliata in pazienti con peacemaker?
Il peacemaker non è una controindicazione. I peacemaker sono elettronici e incapsulati nel metallo, quindi non possono essere influenzati dalla luce.
-
La laserterapia è dolorosa?
No, il trattamento è assolutamente indolore e privo di effetti collaterali. L’unica vera contrindicazione sono gli occhi. Per questo, per i laser con potenza media maggiore di 500 mW, sia l’operatore che il paziente devono sempre indossare occhiali di protezione specifici per la lunghezza d’onda.
Prendiamo in carico il tuo benessere
Considerata la natura spesso complessa delle problematiche trattate, presso la nostra struttura ciascun paziente viene seguito da un team di professionisti competenti, che fanno dell’ascolto e dell’attenzione al paziente un punto distintivo e di qualità. Tale approccio prevede che, qualunque sia il problema del paziente, venga effettuata un prima visita in cui è possibile comprendere la natura del problema, al fine di indirizzare il paziente al professionista o ai professionisti più adatti alla sua risoluzione.